
Certosa di San Lorenzo
La Certosa di San Lorenzo è il più vasto complesso monastico dell’Italia Meridionale nonché uno dei più interessanti in Europa per magnificenza architettonica e copiosità di tesori artistici.
Grotte di Pertosa Auletta
Le Grotte di Pertosa-Auletta sono le uniche grotte in Italia dove è possibile navigare un fiume sotterraneo, il Negro ma sono anche le sole in Europa a conservare i resti di un villaggio palafitticolo risalente al II millennio a.C.
Camerota
Il suo nome, secondo l’opinione il più condiviso, deriva dal greco καμαρὸτος (traslitt. kamaròtos, “ricurvo” o “fatto a volta”) o dal latino Camurus (“incurvato” ).
Eremo San Michele
Il santuario rupestre di S. Michele alle Grottelle, per l’ubicazione prossima a Cosilinum e per la vicinanza con una sorgente, è probabile che fosse già frequentato, in Età pagana, da genti che vi praticavano culti ctonii.
Museo Joè Petrosino
Giuseppe Petrosino, detto Joe è stato un poliziotto italiano naturalizzato statunitense, un pioniere nella lotta contro il crimine organizzato.
Museo del Cognome
L’unico museo al mondo dedicato alla genealogia.
Battistero di San Giovanni in Fonte
Il Battistero di S. Giovanni in Fonte, ubicato alle porte del centro urbano di Padula, è uno dei monumenti più interessanti del Vallo di Diano.
Parco Nazionale del Cilento,Vallo di Diano e Alburni.
Dal 1998 è Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO (con i siti archeologici di Paestum e Velia e la Certosa di Padula), dal 1997 è Riserva della biosfera e dal 2010 è il primo parco nazionale italiano a diventare Geoparco.
Cascate Capelli di Venere
Spettacolo della natura di rara bellezza è la cascata detta ``Capelli di Venere`` dal nome della felce “Capelvenere” che ricopre e sottolinea il salto d’acqua.